Contiene indicazioni utili alla preparazione e somministrazione in sicurezza di alimenti destinati a persone affette da celiachia
È in distribuzione in questi giorni presso i Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione delle Aziende Usl dell’Emilia-Romagna, la nuova guida “Celiachia e alimentazione senza glutine” destinata agli operatori del settore alimentare, nata dall’esigenza di poter rendere disponibile a persone che soffrono d‘intolleranza al glutine (in aggiunta ai prodotti confezionati già disponibili sul mercato e rientranti nel campo di applicazione del D. Lgs. 111/92) una gamma di alimenti di produzione locale pronti per il consumo, che garantiscano un elevato livello di protezione per i consumatori.
Realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia, la guida illustra in forma sintetica gli aspetti fondamentali da prendere in considerazione per la preparazione e la somministrazione in sicurezza di questi alimenti.
Una serie di indicazioni utili (Cosa conosciamo della celiachia; La piramide dell’alimentazione mediterranea senza glutine; Classifichiamo gli alimenti; Cosa troviamo in commercio; Come procedere per produrre pasti senza glutine; Come cucinare senza glutine;…) destinate sia alle grandi aziende di produzione alimentare, sia a chi svolge attività di ristorazione, somministrazione commerciale nonché a laboratori artigianali con vendita diretta di prodotti di gastronomia, pasticceria, gelateria e prodotti da forno.
Naturalmente, sta all’operatore alimentare adattare i principi e i criteri sviluppati nella guida, ivi comprese le raccomandazioni relative agli aspetti nutrizionali, all’interno della propria struttura e rispetto all’attività professionale svolta.
Le indicazioni contenute nella guida rappresentano comunque una specificazione di quanto previsto dalle “Linee guida regionali per il controllo ufficiale delle imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale”, elaborate da un gruppo di lavoro formato da professionisti dei Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione delle Aziende sanitarie e recentemente approvate dalla Direzione generale “Sanità e Politiche sociali” dell’Emilia-Romagna.
È possibile scaricare la GUIDA cliccando qui.