Una conferma importante per i canali Rai e una promessa: per i Comuni della riviera romagnola non ci saranno più interferenze nel segnale televisivo durante il periodo estivo.
Le buone notizie arrivano dal tavolo tecnico tra il Corecom e la Rai regionale, convocato nei giorni scorsi a Bologna.
I tecnici di Raiway, addetti agli impianti della televisione pubblica, stanno modificando i ripetitori di Udine che tanto hanno fatto penare i romagnoli le scorse estati. Con il caldo e l’alta pressione, infatti, si creava il cosiddetto fenomeno della “propagazione estiva”, capace di disturbare le frequenze romagnole con i segnali friulani.
Le modifiche saranno testate a metà maggio, e poi verificate alla fine del mese e tenute d’occhio nel corso della prossima stagione estiva.
Buone notizie anche in Emilia, dove a Parma e Piacenza sono diminuiti i disturbi a seguito dell’interruzione dell’emissione di un impianto televisivo lombardo.
Nei prossimi mesi il Corecom continuerà a confrontarsi con il ministero e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) affinché siano eliminati tutti i problemi di sovrapposizione di frequenze, come quelli presenti in Romagna tra la televisione di San Marino e alcune locali.
Al tavolo di confronto è stata ribadita poi l’assegnazione del canale 24 alla Rai, frequenza che l’anno scorso era stata a rischio di asta in favore degli operatori di telefonia mobile. Al Corecom è stata confermata la decisione del ministero di assegnare definitivamente alla Rai, per i prossimi 20 anni, il diritto d’uso del 24 sull’intera area regionale per trasmettere Rai1, Rai2, Rai News e Rai3 Emilia-Romagna.