Sulle mappe di Google (maps.google.com), le più consultate su Internet, sbarcano i trasporti pubblici dell’Emilia-Romagna. Si tratta di un servizio atteso da tempo, in grado di calcolare un viaggio da un punto all’altro della mappa utilizzando i servizi di trasporto pubblico della zona.
Attivato inizialmente solo negli Stati Uniti, il servizio Google Transit (integrato all’interno di Google Maps) si è espanso negli anni, ma non è ancora diffuso in maniera capillare in Italia.
La Regione Emilia-Romagna, fedele alla sua politica di open-data, nel luglio scorso ha approvato una delibera per dare a Google la possibilità di accedere alla banca dati del trasporto pubblico locale. Dati già disponibili in Rete, dal 2004/2005, sul portale regionale www.mobiliter.eu, ma che sbarcando sui server del gigante di Mountain View possono raggiungere una platea molto più ampia. Ora, a quasi un anno dall’accordo, Google ha finalmente integrato nei propri servizi tutte le linee e gli orari delle aziende di trasporto pubblico regionale.
“Si tratta di un ulteriore strumento utile per agevolare gli spostamenti in Regione – ha commentato il Consigliere regionale Damiano Zoffoli – sui mezzi del trasporto pubblico. Un modo di viaggiare che fa risparmiare soldi e spesso, nelle nostre congestionate città, pure tempo”.
Gli utenti non devono far altro che connettersi al portale maps.google.it, impostare un indirizzo di partenza e uno di destinazione, cliccare sul calcolo delle indicazioni stradali. A quel punto, scegliendo l’opzione “trasporto pubblico” per mezzo dell’icona relativa, compariranno gli itinerari possibili, con tanto di tempi di transito e indicazioni del percorso da effettuare a piedi fino alla fermata dell’autobus più vicina.
È possibile scaricare la delibera con l’accordo Regione-Google cliccando qui.