Liberati 99 milioni di euro di risorse in Emilia e Romagna. Negli ultimi 3 anni la Regione ha sbloccato 557 milioni di euro
Un altro sblocco di risorse, un’altra boccata d’ossigeno per gli Enti locali. Comuni che, almeno quelli virtuosi, normalmente hanno fondi in cassa ma non possono spenderli a causa del Patto di stabilità statale.
Un problema al quale la Regione Emilia-Romagna cerca da tempo di ovviare applicando le regole previste dalla legge regionale sul patto di stabilità territoriale: “Questa volta sono state sbloccate risorse per 99 milioni di euro – spiega il consigliere regionale Damiano Zoffoli – 11,4 milioni arriveranno ai Comuni della provincia di Forlì-Cesena. Sommati ai 19,6 milioni sbloccati nella primavera scorsa, si tratta in tutto di 31 milioni di euro, che gli enti locali potranno utilizzare per pagare fornitori e attuare investimenti”.
Da fine 2010 a oggi la Regione ha sbloccato 557 milioni di euro di capacità di spesa per Comuni e Province in difficoltà.
“I fondi sbloccati permetteranno di liquidare le imprese creditrici, creando e difendendo occupazione, una necessità ancora più impellente in questi tempi di crisi. ”.
Saranno 13 gli Enti del territorio, tra Comuni e Provincia, a beneficiare dello sblocco dei fondi:
BAGNO DI ROMAGNA |
209.094,68 |
CESENA |
2.000.000,00 |
FORLÌ |
3.619.122,09 |
FORLIMPOPOLI |
255.575,66 |
GAMBETTOLA |
354.459,25 |
LONGIANO |
268.217,62 |
MELDOLA |
159.307,37 |
MERCATO SARACENO |
326.846,59 |
MODIGLIANA |
209.102,99 |
PREDAPPIO |
124.593,41 |
RONCOFREDDO |
207.729,47 |
SAVIGNANO SUL RUBICONE |
678.577,77 |
PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA |
3.071.247,43 |
Totale |
11.483.874,33 |