eTwinning, dall’inglese “gemellaggio elettronico”, è un progetto della Commissione Europea nel 2005, parte del progetto Erasmus+, ed è la più grande comunità virtuale di scuole in Europa. Lo scopo di eTwinning è quello di creare una piattaforma online, disponibile il 28 lingue, che permetta agli insegnanti di avere a disposizione strumenti innovativi per incontrarsi virtualmente, condividere idee e buone pratiche, e attivare progetti a distanza con insegnanti di paesi stranieri e non. Lo scopo di eTwinning è dunque quello di creare collaborazione e favorire un’interazione attiva tra insegnanti e studenti di diversi paesi, tesa allo sviluppo della cittadinanza europea nelle nuove generazioni.
Ad eTwinning partecipano infatti tutti gli stati dell’Unione Europea, a cui si aggiungono Albania, Bosnia-Erzegovina, Islanda, ex-Repubblica Yugoslava di Macedonia, Liechtenstein, Norvegia, Serbia e Turchia. Inoltre, dal 2013 con l’estensione eTwinning Plus, la piattaforma è stata estesa anche ad alcune scuole e insegnanti di Ucraina, Tunisia, Moldavia, Georgia, Armenia e Azerbaijan.
eTwinning non è però solo progetti, ma anche formazione e supporto per gli insegnanti, i quali possono partecipare a conferenze o eventi di formazione in presenza sia in diversi paesi europei che a livello nazionale, così come a seminari regionali in Italia. In alternativa, gli insegnanti possono partecipare a corsi online o seminari web, ma esistono anche corsi di formazione per futuri insegnanti tesi proprio a introdurre, attraverso eTwinning, un nuovo modo di fare scuola.
Chi può partepipare?
Ad eTwinning possono partecipare tutti gli insegnanti, dirigenti, bibliotecari o altro personale scolastico in servizio presso istituti scolastici dalla pre-primaria alla secondaria di secondo grado, pubblici o paritari. Non sono ammesse invece università, scuole private, corsi serali o centri di formazione professionale, questi ultimi a meno che non siano previsti corsi di almeno 3 anni.
Come si fa a partecipare?
La registrazione è personale e avviene sul sito www.etwinning.net cliccando su “Iscriviti”, e l’utente riceve le proprie credenziali (nome utente e password) per accedere all’area riservata eTwinning Live, una bacheca virtuale in cui sono riportati dati, contatti e progetti dell’utente.