Nella foto con Anna, 18 anni, classe quinta Liceo S.Tommaso D’Aquino di Correggio (RE)
In questi tre anni al Parlamento Europeo ho ospitato oltre 1000 ragazzi in visita, per lo più classi delle scuole superiori dell’Emilia Romagna e del Veneto con i loro insegnanti. I giovani sono la vera energia rinnovabile dell’Europa, un’Europa che invecchia. L’età media degli europei è di 45 anni e l’Europa non può perdere o sprecare l’energia dei propri giovani, di un’intera generazione, la generazione Erasmus, nata e cresciuta dopo la caduta del muro di Berlino e che ha conosciuto l’Europa senza barriere. Da loro, da questi ragazzi, bisogna ripartire per completare il progetto di integrazione dell’Europa unita, per dare un volto all’Europa, l’Europa delle persone e dei territori. Questi incontri al Parlamento Europeo sono un’occasione preziosa per far conoscere dal didentro come funzionano le istituzioni comuni. Un momento bello di crescita e di amicizia all’insegna dell’ideale europeo.