Il coraggio è una virtù fondamentale per chi si impegna per i cittadini. È, soprattutto, il primo segnale del risveglio di una comunità.

Il coraggio che ho sentito dalle parole di Rino, Antonio, Stefano, coordinatori di Circoli del Partito Democratico in Veneto. Il coraggio che si vede ogni giorno nelle azioni di Sindaci democratici come Alessandro, Renzo, Sabrina, sempre in prima linea per rispondere alle esigenze dei cittadini.

Lunedì. Tardo pomeriggio. Le aziende hanno chiuso, i negozi stanno per farlo. Quinto Vicentino, 5000 abitanti e 5 minuti da Vicenza. Coordinatore è Rino (Spigarolo), Sindaco è Renzo (Segato). Un confronto franco con gli iscritti, in cui ho sentito tanta voglia di combattere un governo che nega i valori su cui si è costruita l’Europa della libertà, della pace e del benessere. Parole chiare e nette: vogliamo un’opposizione di proposta. Vogliamo un’opposizione coraggiosa e forte. Ma anche parole chiare sull’Europa: siamo cittadini europei, dobbiamo viverla ogni giorno.

Martedì. Mattina. Renzo e il Vicesindaco Pierfranco (Sette) mi accolgono in Comune a Quinto. Villa palladiana. La sublimazione della bellezza. La concretezza di chi lavora per il proprio paese. Un confronto importante su come ottenere i fondi europei a gestione diretta, su come hanno già ottenuto fondi europei a gestione indiretta (gestiti dalle Regioni). Buone cose e un neo: la troppa burocrazia, l’incapacità di fare squadra tra istituzioni per lo sviluppo del territorio. Bei progetti che si perdono per l’incapacità di regole più semplici e più legate ai tempi delle pubbliche amministrazioni e delle PMI italiane.

Lunedì sera. La strada da Padova verso le Terme e i Colli Euganei. Grandi edifici. Si percepisce che si è in una area metropolitana. Confine amministrativo, siamo a Selvazzano ma la strada è sempre la stessa. Poche centinaia di metri ed ecco la sezione del Pd. Illuminata. Un faro. Fuori dalla sezione un gazebo dove gli amici dei Circoli della zona Ovest della cintura di Padova (Selvazzano, Rubano, Mestrino) hanno cenato insieme. Antonio (Santamaria) e Stefano (Artuso), rispettivamente coordinatori di Selvazzano e Rubano, hanno organizzato un bel momento di comunità. Poco dopo ho sentito davvero la comunità democratica. Domande su temi centrali quali il funzionamento dell’Unione Europea, le politiche sociali, l’immigrazione e la Direttiva sul copyright (con tutto il gigantesco tema delle tasse non pagate e delle conseguenze sociali delle multinazionali di Internet). Una comunità viva. Una serata stupenda parlando di politica con la P maiuscola.

Martedì, mattina. Sabrina (Doni), Sindaca di Rubano, ci accoglie dopo aver conferito una cittadinanza. Un nuovo italiano. Un nuovo europeo. Abbiamo parlato del ruolo dei Sindaci, di tenere uniti paesi impauriti ma pieni di solidarietà sociale. E del ruolo dei democratici in ruoli di governo. Testimoniare la propria posizione, dire con chiarezza quanto non va del Governo. Un messaggio importante di una Sindaco tutta energia. Grazie

Martedì. Sempre al mattino. Alessandro (Bisato), Sindaco di Noventa Padovana, oltre 11 mila abitanti della cintura est di Padova. Ma, soprattutto, il Segretario Regionale del Pd Veneto. Un resistente coraggioso e concreto in una terra difficile, dove riuscire a rispondere alle retorica escludente e della paura della Lega è più importante.
Noventa Padovana, Rubano, Quinto Vicentino, Selvazzano Dentro. Le battaglie si vincono stando in prima fila. Con coraggio e con passione. Con la consapevolezza che le paure vanno ascoltate e che la risposta a queste può essere solo costruire soluzioni. Con la voglia di parlare di futuro e di costruire speranza. Così fanno Alessandro, Antonio, Pierfranco, Sabrina, Stefano, Renzo, Rino, tutti i militanti e tutti i cittadini europei che vogliono un’Europa più capace di rispondere alle sfide di oggi. Un’ Europa, quindi più integrata e federale. Questa è la bella Europa dei territori. Questi sono i volti coraggiosi uniti per l’Europa di domani.