Sono tanti i finanziamenti disponibili per le imprese da parte dell’Unione Europea: per start-up, piccole e medie imprese e imprese più grandi.
I finanziamenti dell’UE disponibili sono:
- programma COSME: prestiti fino a 150 000 euro per le PMI
- programma InnovFin: prestiti e garanzie per le imprese innovative e finanziamento di progetti di ricerca
- Europa creativa: prestiti alle PMI nei settori culturali e creativi
- Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI): prestiti fino a 25 000 euro alle microimprese e alle persone vulnerabili che intendono costituire una microimpresa, e investimenti fino a 500 000 euro per le imprese sociali
- Fondi strutturali e di investimento europei: prestiti, garanzie, finanziamenti di capitale proprio o sovvenzioni alle imprese
- Banca europea per gli investimenti e Fondo europeo per gli investimenti: prestiti, microfinanziamenti, garanzie e capitale di rischio.
Esistono poi due tipi di finanziamento, quelli diretti e quelli indiretti:
- Finanziamenti diretti:l’assegnazione del capitale è gestita dalle istituzioni europee. Il finanziamento è erogato attraverso sovvenzioni.
- Le sovvenzioni sono concesse a progetti specifici collegati alle politiche dell’UE, di solito a seguito di un bando pubblico denominato «invito a presentare proposte». Puoi chiedere una sovvenzione se la tua impresa o un’organizzazione ad essa correlata realizza progetti che promuovono gli interessi dell’UE, o se contribuisci all’attuazione di un programma o di una politica dell’UE.
- Finanziamento indiretto: è gestito dalle autorità nazionali e regionali e rappresenta quasi l’80 % del bilancio dell’UE. Le risorse sono erogate principalmente attraverso 5 grandi fondi che rientrano nel quadro dei Fondi strutturali e di investimento europei:
- Fondo europeo di sviluppo regionale
- Fondo sociale europeo
- Fondo di coesione
- Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
- Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca.
- Per accedere alle sovvenzioni dell’UE, occorre farne richiesta tramite le autorità di gestione competenti (a livello regionale o nazionale) del paese dell’UE in cui si è registrati.
Per saperne di più, fai clic qui: finanziamenti europei per le imprese.